Le teche
La mostra è suddivisa in sei sezioni che ripercorrono le diverse tappe dello studio del greco: da Bisanzio all’Italia; dal manoscritto alla stampa; il Cinquecento; l’impronta dei Gesuiti; nuovi Lumi; l’avvento del volgare. Il percorso prevede un duplice ingresso, dalla Biblioteca Nazionale Braidense e dalla Pinacoteca di Brera con un andamento cronologico a ferro di cavallo che inizia e si conclude lato museo. Il pubblico, muovendosi tra le teche e i pannelli testuali e grafici, avrà così modo di visionare grazie alla curatela scientifica di alto livello un percorso ricco e articolato che comprende 51 opere della Braidense, 19 volumi in prestito, provenienti da biblioteche cittadine (Veneranda Biblioteca Ambrosiana e Archivio Storico e Biblioteca Trivulziana), biblioteche statali (Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia, Biblioteca Nazionale di Napoli, Biblioteca Universitaria di Genova), e istituzioni private italiane e straniere (Archivio Verri Fondazione Mattioli per la storia del pensiero economico, Archivio dei Quaderni di Scuola/Associazione Quaderni Aperti, Fondazione Aikaterini Laskaridis di Atene).
Il pubblico è chiamato ad interagire e testare un’inedita modalità di fruire i volumi esposti. Presente in sala, per la prima volta, il prototipo di una teca interattiva (frutto del progetto di ricerca UNLOCK THE BOOK) che, grazie alla dimensione tecnologica e multimediale, amplia lo spettro delle possibilità dell’utente. Custodendo al suo interno i Fondamenti della Lingua Greca di Nicolas Clénard, offre delle suggestioni aggiuntive in apertura o chiusura della mostra, evidenziando il legame tra i libri scelti della collezione. Per l’intera durata della mostra, il pubblico è chiamato a fruirla e testarla al fine di poterlo ‘osservare’, ‘ascoltare’, capire come si muove, si comporta e come agisce.
The exhibition is divided into six sections which retrace the different stages of the study of Greek: From Byzantium to Italy; From manuscript to printed books; The Sixteenth century; The Jesuits' legacy; Enlightening innovations; The rise of the vernacular.
The route includes a double entrance, from the Braidense National Library and from the Brera Art Gallery with a horseshoe-shaped chronological progression that begins and ends on the museum side. The public, moving between the exhibition showcases and the textual and graphic panels, will have the opportunity to enjoy, thanks to the high-level scientific curation, a rich and detailed itinerary which includes 51 volumes from the Braidense National Libraryu collection, 19 volumes on loan coming from city libraries (Veneranda Biblioteca Ambrosiana and Historical Archive and Trivulziana Library), state libraries (Central National Library of Florence, National Marciana Library of Venice, National Library of Naples, University Library of Genoa), and private Italian and foreign institutions (Verri Archive Mattioli Foundation for the history of thought economic, Archivio dei quaderni di scuola-School Notebook Archive/Open Notebook Association, Aikaterini Laskaridis Foundation of Athens).
The public is called to interact and test a new way of enjoying the volumes on display. Present in the room, for the first time, is the prototype of an interactive display case (the result of the UNLOCK THE BOOK research project) which, thanks to the technological and multimedia dimension, broadens the spectrum of user possibilities. Keeping within it the Fundamentals of the Greek Language by Nicolas Clénard, it offers additional suggestions at the opening or closing of the exhibition, highlighting the link between the selected books from the collection. For the entire duration of the exhibition, the public is invited to enjoy and test it in order to be able to 'observe' it, 'listen', understand how it moves, behaves and how it acts.